8 Curiosità e Leggende su Cipro: cosa sapere sull’isola

curiosita leggende cipro

Cipro è una delle isole più affascinanti del Mediterraneo, ricca di storia, cultura e bellezza naturale. Ma quanto conosci davvero di questo luogo magico? Scopriamo insieme 8 curiosità e leggende su Cipro che devi sapere sulla bellissima isola europea.

1) Cipro è l’isola di Afrodite

Secondo la mitologia greca, Cipro è il luogo dove nacque Afrodite, la dea dell’amore e della bellezza. Si narra che la dea emerse dalla spuma del mare vicino a una roccia chiamata Petra tou Romiou (la Pietra di Romio), situata sulla costa sud-occidentale dell’isola. Ancora oggi puoi visitare questo sito suggestivo e fare il bagno nella spiaggia della dea.

2) Cipro è l’isola dei santi

Un altro soprannome di Cipro è “Isola dei Santi”, perché qui vissero molti personaggi illustri della cristianità. Tra questi c’è Lazzaro, l’amico di Gesù che fu risuscitato da morte. Dopo il miracolo, Lazzaro si trasferì a Cipro e divenne vescovo di Kition (l’attuale Larnaca). La sua tomba si trova ancora oggi nella chiesa dedicata a lui.

3) Cipro è l’unica capitale divisa al mondo

Cipro è anche nota per essere una delle isole più contese del mondo. Dal 1974 infatti l’isola è divisa tra la Repubblica di Cipro (membro dell’Unione Europea) e la Repubblica Turca di Cipro del Nord (riconosciuta solo dalla Turchia). La capitale Nicosia è l’unica al mondo ad essere tagliata in due da una linea verde che separa le due entità politiche. Puoi attraversare questa linea mostrando il passaporto o la carta d’identità.

4) Cipro è l’isola dei gatti

Se ami i felini, Cipro è il posto giusto per te. Qui infatti i gatti sono gli abitanti più numerosi dell’isola. Si stima che ci siano circa 1 milione e mezzo di gatti ciprioti, contro una popolazione umana di circa 800 mila persone. I gatti sono considerati sacri a Cipro fin dai tempi antichi. Si dice che furono introdotti dall’imperatore bizantino Costantino IX per combattere i serpenti velenosi che infestavano l’isola.

5) Cipro è l’unica colonia britannica rimasta in Europa

Cipro fu una colonia britannica dal 1878 al 1960. Di quel periodo rimangono ancora alcune tracce come la guida a sinistra, le prese elettriche a tre poli e due basi militari britanniche situate nel sud dell’isola. Queste basi sono considerate territorio sovrano del Regno Unito e sono interdette al pubblico.

6) Cipro è l’unica sede reale fuori dall’Inghilterra

Un’altra curiosità legata alla presenza britannica a Cipro riguarda il matrimonio tra Riccardo Cuor di Leone e Berengaria di Navarra nel 1191. Riccardo era il re d’Inghilterra e partecipò alla terza crociata per liberare Gerusalemme dai musulmani. Durante il viaggio, occupò la Sicilia e conquistò Cipro. Prima di lasciare l’isola, sposò la sua amata Berengaria, figlia del re di Navarra, e la incoronò regina d’Inghilterra nella cappella di San Giorgio a Limassol. Questo fu l’unico royal wedding celebrato fuori dall’Inghilterra.

7) Piatti tipici di Cipro

La cucina cipriota è il risultato di una fusione di influenze greche, turche e mediorientali. I piatti tipici di Cipro sono ricchi di sapori e profumi, e spaziano dalla carne al pesce, dalla pasta al formaggio, dai dolci alle spezie. Ecco alcuni dei piatti più rappresentativi della gastronomia cipriota:

  • Mezedes: si tratta di una selezione di antipasti caldi e freddi, che può includere specialità come tzatziki (salsa a base di yogurt, aglio e cetriolo), tahini (pasta di semi di sesamo), taramosalata (crema di uova di pesce), halloumi (formaggio a pasta filata), koupepia (involtini di foglie di vite ripieni di carne e riso) e molto altro.
  • Makaronia tou fournou: è una sorta di lasagna cipriota, preparata con pasta lunga tagliata a pezzi, ragù di carne macinata, besciamella e formaggio grattugiato. Si cuoce in forno fino a formare una crosta dorata.
  • Moussaka: è uno dei piatti più famosi della cucina greca e cipriota. Consiste in strati alternati di melanzane fritte, ragù di carne macinata, patate fritte, besciamella e formaggio grattugiato. Anche questo piatto viene cotto in forno ed è molto sostanzioso.
  • Kleftiko: è un piatto a base di carne d’agnello o capretto marinato con limone, aglio e origano. La carne viene avvolta in carta stagnola o foglie d’alloro e cotta lentamente in un forno tradizionale chiamato fourno. Il risultato è una carne tenera e succosa che si stacca dall’osso.
  • Trachanas Soup: è una zuppa tipica dell’inverno cipriota. Si prepara con trachanas (una sorta di couscous fatto con farina integrale e latte fermentato) che viene lessato in brodo vegetale o animale. Si aggiungono poi verdure come carote, sedano e pomodori. La zuppa ha un sapore acidulo e riscaldante.
  • Loukoumades: sono dei dolcetti fritti simili ai bomboloni italiani. Sono fatti con un impasto lievitato a base di farina, acqua e lievito che viene fritto in olio bollente fino a gonfiarsi. I loukoumades vengono poi irrorati con sciroppo d’acero o miele e spolverati con cannella o semi di sesamo. Sono croccanti fuori e morbidi dentro.

Questi sono solo alcuni dei tanti piatti tipici che potresti assaggiare a Cipro. Se ti è venuta l’acquolina in bocca, non perdere tempo: prenota il tuo viaggio a Cipro!

8) Prese elettriche a Cipro

Se viaggi a Cipro e vuoi portare con te i tuoi dispositivi elettronici, devi sapere che le prese elettriche usate sull’isola sono diverse da quelle italiane. A Cipro si usano le prese di tipo G, uguali a quelle usate in Gran Bretagna. Queste prese hanno tre fori rettangolari e una spina con tre lamelle piatte.

La tensione elettrica a Cipro è di 240 V e la frequenza è di 50 Hz. Questo significa che puoi usare i tuoi apparecchi italiani senza problemi, purché abbiano una spina universale o un adattatore. Se invece hai apparecchi con una spina fissa di tipo C, F o L (quelle più comuni in Italia), devi procurarti un adattatore universale prima di partire o comprarlo sul posto.

Gli adattatori universali sono facilmente reperibili nei negozi di elettrodomestici o nei supermercati a Cipro. Il loro costo varia da 5 a 10 euro circa. Ti consigliamo però di portarne uno con te per evitare di rimanere senza batteria appena arrivato.

Queste sono solo alcune delle tante curiosità su Cipro che potresti scoprire visitando questa isola meravigliosa! Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici e lascia un commento. Grazie! 🙂

Segui e Condividi:
Newsletter
Twitter
Visit Us
Follow Me
RSS

Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Navigando nel blog accetti la politica dei cookie. info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close